
L’Ambito territoriale di Bergamo attiva l’accesso alle misure di assistenza, cura e protezione a carico del “Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare” in applicazione del Piano Operativo “Dopo di Noi” approvato dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito di Bergamo.
In particolare le attività sostenute riguardano:
INTERVENTI GESTIONALI:
- accompagnamento all’autonomia attraverso l’erogazione di un voucher annuale a persona, incrementabile con un voucher annuo per consulenza e sostegno alla famiglia
- supporto alla residenzialità attraverso l’erogazione di una delle seguenti misure:
- voucher residenziali con ente gestore
- contributo residenzialità autogestita
- buono mensile pro capite a persona che vive in housing/co-housing
- ricoveri di pronto intervento attraverso l’erogazione di un contributo giornaliero pro capite a parziale copertura delle spese sostenute.
INTERVENTI INFRASTRUTTURALI:
- sostegno per canone di locazione
- contributo per spese condominiali.
Le misure sono rivolte a persone con disabilità grave, la quale deve essere:
- accertata ai sensi della Legge del 05 febbraio 1992, n. 92, art. 3 comma 3
- non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità
- in possesso dei seguenti requisti:
- età compresa fra i 18/64 ma con fasce di accesso prioritarie a seconda della tipologia di sostegno
- persone prive del sostegno famigliare in quanto:
- mancanti di entrambi i genitori
- i genitori non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale
- si considera la prospettiva del venir meno del sostegno familiare
- che non presentino, e/o in cui agiscano, disturbi comportamenti auto/etero-aggressivi (nel caso in cui giungano richieste da quest’area specifica di utenza, sarà cura dell’Ambito prevedere il coinvolgimento, in sede di valutazione multidimensionale, di tutti gli operatori e/o dei referenti dei servizi se già impegnati a sostegno di dette persone).
Approfondimenti
Le domande devono essere presentate esclusivamente dal case manager del progetto, entro il 31 dicembre 2020
I Comuni di Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole e Torre Boldone presteranno assistenza nell’analisi e nella compilazione della domanda.
Per ogni ulteriore informazione e per l’assistenza nella protocollazione online della domanda contattare i seguenti uffici negli orari indicati:
- Comune di Bergamo:
- contattare la propria assistente sociale di area
- chi non avesse già un riferimento può rivolgersi al PASS, previo appuntamento
Recapito telefonico | Giorni | Orari |
---|---|---|
035399888 | lunedì e venerdì | 09:00-13:30 |
martedì e giovedì | 09:00-12:30 |
- Comune di Gorle:
Recapito telefonico | Giorni | Orari |
---|---|---|
0356592199 | lunedì e giovedì | 08:30-11:30 |
- Comune di Orio al Serio:
Recapito telefonico | Giorni | Orari |
---|---|---|
0354203244 | lunedì (solo su appuntamento) |
08:30-10:30 e 13:30-17:30 |
venerdì ( senza appuntamento) |
09:00-10:30 e 14:00-17:00 |
Comune di Ponteranica:
Recapito telefonico | Giorni | Orari |
---|---|---|
035571026 (+6+3) |
lunedì giovedì e venerdì |
09:00-12:00 |
Comune di Sorisole: previo appuntamento
Recapito telefonico | Giorni | Orari |
---|---|---|
0354287219 |
lunedì e venerdì |
09:00-12:30 |
Comune di Torre Boldone:
Recapito telefonico | Giorni | Orari |
---|---|---|
0354169440 |
lunedì, martedì e venerdì |
08:30-12:30 |
mercoledì | 08:30-13:30 | |
giovedì |
08:30-12:30 e 15:30-17:30 |